Il Bilancio elettrico e le fonti rinnovabili in Italia a fine 2010

Questa mattina, grazie alla sempre interessante newsletter del sito Viadalvento.org, ho scoperto dei documenti interessanti sul sito del GSE, il Gestore dei Servizi Energetici, che in Italia ha il ruolo di: promuovere lo sviluppo delle fonti rinnovabili in Italia attraverso l’erogazione degli incentivi previsti dalla normativa nazionale agli impianti di generazione e con campagne di …

Wrong and deceitful #nuclear news coverage in Italy, again Notizie errate e ingannevoli sul #nucleare in Italia, ancora una volta

Here we are, once more. Yesterday we saw big news of a “nuclear accident” with “likely radiation release”, and the whole world once again stopped breathing for a few hours. And soon we saw the effects of hypoxia in the headline news. Now, while I can understand that reporting news as they happen can often …

Bella discussione nucleare su “il Fatto Quotidiano”

Era davvero da tanto tempo che non pubblicavo nulla su questo mio blog, ed è ora di farlo.  Chi mi conosce sa che comunque sono sempre presente in tante discussioni sul tema nucleare, principalmente su Facebook ma anche su blog vari e nei commenti ad articoli di giornale. E volevo proprio portare la vostra attenzione …

Sarkozy supporta il nucleare con investimenti di 1 miliardo di euro

Da World Nuclear News, 28 Giugno 2011 Il Presidente Francese Nicolas Sarkozy ha confermato i piani di investimento di 1 miliardo di euro (pari a 1,4 miliardi di dollari) in futuri programmi sul nucleare, inclusa la ricerca sui reattori di quarta generazione. Il finanziamento sul nucleare è parte di un progetto di investimento di 35 miliardi …

Vivere ad impatto zero… con una centrale a carbone da 2,5GW accanto!

Leggo con curiosità un articolo rilanciato da qualche blog e messaggio su Facebook, pubblicato ieri dall’Espresso, dal titolo  “Vivere ad impatto zero, si fa così” http://espresso.repubblica.it/dettaglio/vivere-a-impatto-zero-si-fa-cosi/2154670 “Ma che bello!” penso subito, “i cinesi hanno trovato finalmente il modo di generare energia solare ed eolica anche di notte e quando non c’è vento!” Apro una pagina …

I motivi del nucleare in 2 minuti e mezzo: video sulla scelta delle energie sostenibili

Barry Brook è uno scienziato esperto di climatologia che dirige il Dipartimento di Scienze del Clima all’Università di Adelaide, in Australia. Da anni il Prof. Brook pubblica in rete un blog molto interessante, Brave New Climate, che tratta tematiche molto diverse, ma che ruotano tutte intorno ad un futuro con meno emissioni di CO2. Proprio …

Bill Gates on the future of #nuclear Bill Gates e il futuro del #nucleare

Every now and then I like to spend some 30 minutes watching again the very inspiring presentation that Bill Gates gave at the TED Conference in February 2010 in Long Beach, California. If you’ve never watched this TED video, then find a spare 30 minutes in your schedule, and listen carefully to what Bill Gates …

TVA procede con il progetto mPower

Da World Nuclear News, 17 Giugno 2011 Generation mPower (GmP) – una partnership tra Babcock & Wilcox (B&W) e Bechtel – ha firmato una lettera di intenti con Tennessee Valley Authority (TVA) che definisce i piani di progetto per costruire fino a sei piccoli reattori modulari (SMR) in un sito nello Stato del Tennessee. Nel …

How to alter news about renewables, italian style Come alterare le notizie sulle rinnovabili, con stile tutto italiano

Ever since I opened the Facebook page of Futuro Nucleare I had great interaction with both those who are in favor of nuclear, and those who are against. One of the most active contributors to the page is someone who represents himself as “Strijbos Dave” and I would like to thank him or her for …

Perché Margherita Hack si sbaglia sul #referendum

Leggo in un articolo su “Il Riformista” che il Professor Margherita Hack ha detto “Voterò sì a malincuore” parlando del referendum sul nucleare. Ma la cosa più stucchevole che trovo nell’articolo, per la penna di Edoardo Petti, viene dopo, quando Hack si mette a disquisire su come la proposta di Carlo Rubbia in merito all’uso …